“La nostra è una città ricca di opportunità nella misura in cui riesce ad esprimere una linea chiara di sviluppo, una logica condivisa sugli ambiti rispetto ai quali occorre investire. Le imprese stanno dimostrando, nonostante tutto, di essere pronte a fare la propria parte, occorre dar loro segnali importanti di sostegno, un sostegno che non può non venire dalle istituzioni. Da subito partiremo con un confronto serrato e costruttivo con la nuova amministrazione”. E’ questa la dichiarazione post nomina del presidente comunale della Cna di Siracusa Gianluca Bottaro, affiancato dal nuovo consiglio direttivo composto da Sebastiano Branca, Daniele Giannì, Nicoletta Scariolo e Rosaria Alescio quali membri del direttivo cittadino. L’elezione dei vertici cittadini della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa è stata anticipata da un’assemblea alla quale hanno preso parte anche il sindaco della città Giancarlo Garozzo, e l’assessore alle Attività Produttive Fabio Moschella. Ad aprire il dibattito è stato Gianpaolo Miceli, che ha illustrato le proposte concrete di CNA Siracusa per lo sviluppo della città, rilanciando l’importanza delle aree artigianali (essenziali sia in area extraurbana sia nei territori di Belvedere e Cassibile) anche attraverso la valorizzazione di bassi in disuso, la valorizzazione di contenitori importanti come l’ex mercato di via Trento, lo sviluppo di forme aggregative come i centri commerciali naturali, l’incremento delle piccole opere pubbliche ed una forte azione di contrasto all’abusivismo. Sul tavolo delle proposte anche un rilancio delle riqualificazioni del patrimonio edilizio esistente, un sostegno ai giovani, la ripresa dei controlli sulle caldaie, una discussione attenta sulla mobilità in città ed una attenzione sulle nuove opportunità del turismo estero. E’ poi intervenuto il presidente provinciale Antonino Finocchiaro che ha sottolineato l’importanza del rinnovo delle cariche dell’associazione , come “momento  di massima democrazia interna, che permette agli artigiani di confrontarsi sulle tematiche che gravano sulle categorie produttive, e di contribuire personalmente allo sviluppo dell’attività dell’organizzazione”. Il primo cittadino ha  accolto le istanze e riferito alcuni progetti previsti  nella mission dell’ente. (Mascia Quadarella)Gianluca Bottaro

No Comments